Come si accede a questa opportunità?
All’atto dell’iscrizione alla classe prima, occorre compilare la domanda selezionando l'opzione “strumento musicale” nel form di iscrizione on-line predisposto dal Ministero dell'Istruzione il quale riporterà una data di convocazione.
In tale data di convocazione, i richiedenti sosterranno una prova attitudinale scritta con quesiti chiusi su discriminazione dei suoni, intonazione, senso ritmico. Al termine della prova saranno comunicati giorno e ora della seconda prova pratica. Non è richiesta alcuna esperienza musicale precedente. La prova si svolgerà indicativamente entro il mese di febbraio.
La commissione, costituita dal Dirigente Scolastico o un suo delegato, dai quattro docenti di Strumento e da un docente di Musica, stileranno, sulla base delle prove attitudinali, una graduatoria affissa all'albo (presso l'atrio della scuola), su questo portale e sul sito istituzionale della Scuola, indicante: gli ammessi alla sezione, il punteggio, lo strumento assegnato.
TEST ATTITUDINALI INDIRIZZO MUSICALE
Dopo aver indicato lo strumento prescelto nel modulo on-line predisposto, i ragazzi dovranno effettuare un test attitudinale per la formazione della classe ad Indirizzo Musicale.
La prova si articolerà in 2 fasi:
1. Prova scritta
2. Prova orale.
Le prove si terrano presso la Sede Centrale del IC Ennio Morricone, plesso Viotti - C.so Vercelli 141/6
LA SCELTA DELLO STRUMENTO ESERCITATA NEL MODULO ON-LINE E' PURAMENTE INDICATIVA.
Per l'assegnazione definitiva dello strumento, infatti, oltre alla preferenza del/la ragazzo/a si terrà conto delle predisposizioni evidenziate durante la prova orale e delle esigenze di formazione classe.
IL TEST IN BREVE
Prova scritta (portare una penna)
Modalità di svolgimento:
Indicazione dell'ordine di preferenza dei quattro strumenti disponibili, test a domande chiuse sulle attitudini musicali.
I test:
Orientamento melodico
Rapporto Segno/Suono
Memoria e organizzazione delle strutture
Prova orale
Modalità di svolgimento:
Test individuale con prove pratiche della durata approssimativa di 15 minuti.
I test:
Ritmo: imitazione, coordinamento motorio, mantenimento della pulsazione
Memoria e organizzazione delle strutture
Organizzazione
I ragazzi ammessi alla Sezione B frequenteranno lezioni di strumento, individuali e/o per piccoli gruppi, attività di ascolto e di musica d’insieme, nonché lezioni di teoria e lettura della musica.
Una volta acquisita la padronanza esecutivo-musicale gli alunni potranno quindi essere invitati a partecipare, come orchestra di classe o in diverse formazioni, alle numerose manifestazioni che fanno parte della programmazione annuale dell’insegnamento strumentale quali:
- Concerti e spettacoli musicali-teatrali presso teatri o altre sedi del territorio
- Attività della Circoscrizione 6 di Torino
- Manifestazioni/progetti organizzati dalla Scuola VIOTTI
- Festivals musicali
- Gemellaggi
- Partecipazione a concorsi regionali, nazionali e internazionali
- Laboratori di continuità con elementari e superiori
- Saggi di Classe
- Concerto d’Inverno
- Concerto di Fine Anno
I quattro docenti di strumento, tutti di ruolo, sono professionisti diplomati al Conservatorio e con alle spalle una notevole attività concertistica e didattica.
Lo studio dello strumento nel curricolo
La materia “Strumento Musicale” è a tutti gli effetti curriculare per chi decide per questa opzione e l’insegnante di Strumento, in sede di valutazione periodica e finale, esprime un giudizio analitico sul livello di apprendimento raggiunto da ciascun alunno.
Nell’ambito del previsto colloquio pluri-disciplinare in sede di esame di licenza viene verificata la competenza musicale raggiunta dall’allievo, sia sul versante della pratica esecutiva, individuale e/o d’insieme, sia su quella teorica.
Le indicazioni curriculari con relativi obiettivi e finalità sono indicati dal DM 176/22.
Complimenti per l’iniziativa e grazie da parte di noi genitori per tutto quello che fate per i ragazzi, perché anche con queste iniziative riuscite a trasmettere ai ragazzi l’amore e l’importanza della musica come mezzo di riscoperta di se stessi, proprio oggi così distratti da mille falsi interessi e sedotti da numerosi inganni dei nostri tempi
RispondiEliminaMa senza il sostegno delle famiglie sarebbe tutto vano!
EliminaGrazie!
questa classe e bella, ovviamente e anche merito dei 4 professori di musica senza di loro, ognuno di loro ci hanno aiutati a finire i tre anni e per questo lo ringrazio sono un ex alunno di quella scuola e vi posso garantire che e stato divertente frequentarla
RispondiElimina